La Cineteca di Bologna cura dal 2018 Cinarts, un progetto europeo di Film Education, insieme ad una rete internazionale di partners tra cui il Portogallo, l’Ungheria, la Francia e il Belgio. Cinarts ha l'obbiettivo di indagare le relazioni che intercorrono tra il cinema e le arti visive per promuovere il valore interdisciplinare del patrimonio cinematografico nella storia contemporanea.
Nell'anno scolastico 2021 - 2022, in un'ottica di confronto sulle pratiche metodologiche di didattica dell'arte e didattica del cinema, "Senza titolo" per il Dipartimento Educativo MAMbo con la Cineteca di Bologna cura e conduce un ciclo di laboratori per le scuole secondarie di I e II grado. La proposta educativa è rivolta all'indagine di tematiche comuni ai film e alle opere d'arte, che vengono presentati agli studenti come espressione della poetica degli artisti e dei registi e come occasione per riflettere sulla propria identità in relazione agli altri e alla società.
Ogni incontro laboratoriale si caratterizza per un approccio interdisciplinare tra arte e cinema: gli studenti, a partire dalle suggestioni ricevute dalla storia del cinema e dalla storia dell'arte, realizzano un elaborato multimediale risultato della rappresentazione di sé stessi nell'età contemporanea.