Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  

EDUCARE AL PRESENTE: ARTE E STORIA PER FUTURI CITTADINI

EDIZIONE 2023/24

CORSO DI FORMAZIONE DI DIDATTICA DELL'ARTE E DIDATTICA DELLA STORIA PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

QUANDO: OGNI MERCOLEDÌ DALL'11 OTTOBRE AL 20 DICEMBRE 2023
DOVE: 10 LEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA GOOGLE MEET
PIATTAFORMA SOFIA - CODICE ID: 86990


In linea con gli studi contemporanei sull’insegnamento della storia in una prospettiva più inclusiva e interculturale, dando voce alla pluralità delle storie e al cambiamento del paradigma storiografico dell’epoca attuale, "Senza titolo" propone un corso di formazione volto alla conoscenza e all'approfondimento della storia del ‘900 a partire dalle opere di artiste e artisti contemporanei.

Tema: L’Arte è un pretesto per riflettere su alcuni temi della società contemporanea attraverso la storia, la filosofia e la letteratura sviluppando competenze utili nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza.

Obiettivi: Il percorso formativo intende promuovere l’idea di una cultura aperta, dinamica e accessibile. Un corso per rimanere vicini agli insegnanti, offrire metodologie e pratiche utili al lavoro in ambito educativo, e favorire la conoscenza del territorio, dei suoi protagonisti e della sua storia.

Obiettivo generale del corso è creare un progetto condiviso di riflessione e di approfondimento, di scambio di esperienze educative, di crescita personale degli insegnanti coinvolti, attraverso un approccio interdisciplinare e partecipato.

Obiettivo specifico del corso è offrire agli insegnanti un’esperienza didattica utile alla conoscenza e alla valorizzazione dell’arte contemporanea come strumento di indagine che permette di riflettere, in senso critico, sugli avvenimenti della storia più recente.

Competenze

  • Valorizzare la relazione tra il patrimonio culturale e il contesto storico per sviluppare la capacità di orientarsi nel mondo, di comprendere, di costruire, di criticare argomentazioni e discorsi per dare significato alle proprie esperienze;
  • Saper utilizzare le discipline storiche e artistiche come risorse trasversali l’insegnamento dell’educazione civica in una logica di cittadinanza attiva;
  • Promuovere il valore sociale, educativo e formativo della memoria degli avvenimenti, delle persone e dei luoghi, dei processi storici e delle transizioni, affinché dalla storia si possano trarre insegnamenti per sviluppare cittadinanza attiva e senso civico e democratico.


CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Il pericolo di un’unica storia - Lezione 1, 11 ottobre 2023 ore 17,30
Esiste un’unica storia? Nel dibattito contemporaneo diventa sempre più urgente la necessità di modificare il nostro modo di pensare la Storia. Ampliare i confini, integrare narrazioni differenti, riflettere sul ruolo dei narratori all'interno del racconto…sono solo alcune delle riflessioni affrontate durante la lezione che ha lo scopo di individuare, con l’aiuto degli artisti, nuovi strumenti e strategie per costruire ambienti di apprendimento più inclusivi e interculturali.

Corpi in guerra - Lezione 2, 18 ottobre 2023 alle ore 17:30
Quali segni lascia la guerra? Nella sua pratica artistica, Kader Attia indaga il rapporto tra distruzione e riparazione, intendendo quest’ultima come una forma di resistenza e riappropriazione. Nonostante il nostro desiderio sia quello di far scomparire i segni della distruzione - pensiamo a quello che avviene con le cicatrici sul nostro corpo - non c’è riparazione che non mantenga per sempre la memoria della distruzione che l’ha causata. La lezione indaga il rapporto tra corpo e guerra, attraverso la prospettiva di alcuni artisti, contemporanei e non, che grazie alla loro arte hanno saputo accettare l’irreparabile.

Giù i monumenti - Lezione 3, 25 ottobre 2023 alle ore 17:30
Un eroe, è per sempre? Le strade e le piazze delle nostre città portano le tracce del nostro passato, a volte però sono tracce che rimangono in sordina, cui si presta poca attenzione, nonostante nel corso della storia sono siano tantissimi i monumenti abbattuti a causa di cambi di regime, rivolte o dibattiti storiografici. Opere come Le teste in oggetto di Rossella Biscotti, permettono di riflettere nel corso della lezione su quanto i monumenti parlano del presente e costruiscono il presente.

Davanti al dolore degli altri - Lezione 4, 08 novembre 2023 alle ore 17:30
È possibile riprodurre il dolore? La necessità di documentare quello che sta succedendo ed è successo, a volte al limite del voyeurismo, racconta come l’immagine abbia ancora oggi un potere indiscutibile e come il “vedere per credere” sia ancora profondamente radicato nel nostro quotidiano. La lezione indaga, partendo da Goya, passando per Picasso fino ad arrivare al lavoro di Gerard Richter, il ruolo degli artisti e dell’arte in epoca di guerra.

Pietre d’inciampo - Lezione 5, 15 novembre 2023 alle ore 17:30
Cosa significa essere un testimone? Ogni giorno è sempre più difficile tenere vivo il ricordo di eventi storici che si allontanano progressivamente nel tempo. Eppure, anche se non conosciamo la realtà di un avvenimento, non possiamo dimenticare le vite perdute: in questo senso l’arte diventa la guida per avvicinarci agli avvenimenti più tragici del passato, allenare l’empatia, e soprattutto, interrogarci sul nostro ruolo nella storia di ieri e di domani

La Rabbia - Lezione 6, 22 novembre 2023 alle ore 17:30
Che fare? Movimenti di piazza e generazioni a confronto. Da una parte Pasolini e Mauri, amici intellettuali e profeti, dall’altra il clima di ribellione e di “gioiosa voglia di inaugurare il mondo” che accompagna il ‘68 e la nascita di movimenti come l’Arte Povera. La lezione prende in esame il rapporto tra arte e ideologia, partendo dal presupposto che la contestazione è un concetto fondamentale per il progresso artistico: non si può andare avanti senza negare, almeno in parte, ciò che è stato prima.

Lenti d’ingrandimento sul fuori quotidiano - Lezione 7, 29 novembre 2023 alle ore 17:30
Chi è stato? Tre stragi, Piazza Fontana, Ustica e 2 agosto, sono il punto di partenza per un viaggio attraverso la lunga parentesi degli anni di Piombo in Italia, che dopo anni di silenzio, oggi sono più che mai al centro del dibattito quotidiano. Artisti come Francesco Arena, Christian Boltanski o Claire Fontaine hanno creato opere capaci di interrogare il passato, ma soprattutto di far nascere in noi la voglia di porci domande e trovare risposte sul presente.

Workshop online (classroom su google meet)

Tre incontri operativi dedicati ai patrimoni storici, culturali e museali che vengono presentati ai corsisti attraverso visite virtuali e narrazioni digitali. Ogni incontro si struttura in un "tour" virtuale di presentazione di uno o più musei, focus tematico e metodologico, laboratorio pratico, confronto e condivisione dell’esperienza didattica.

Quando la storia va al cinema - Lezione 8, 6 dicembre 2023 alle ore 16:30
Quando la storia entra nei libri ma senza parole - Lezione 9, 13 dicembre 2023 alle ore 16:30
Quando la storia diventa museo - Lezione 10, 20 dicembre 2023 alle ore 16:30


Focus: Come si struttura una lezione interdisciplinare tra arte, storia, cinema e letteratura? Quali sono le strategie narrative utili all’apprendimento? Come farsi guidare dall'arte per orientarsi negli avvenimenti della storia?
Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposta attraverso le lezioni del nostro corso condividendo pratiche educative, sperimentando l'utilizzo di mappe concettuali e attività laboratoriali.
Un percorso di formazione online per insegnanti e educatori, che promuove l'arte la storia come strumenti interdisciplinari nel processo di conoscenza e di crescita, necessari allo sviluppo di competenze trasversali, in un’ottica in cui la cultura e le sue manifestazioni diventano elementi strategici per l’acquisizione di valori fondamentali quali la relazione con gli altri e il diverso da sé, l’inclusione, l’interculturalità, a favore di una cultura aperta e sensibile.
Il corso si inserisce nell'ambito delle competenze che alunne e alunni devono acquisire come parte essenziale dell'educazione alla cittadinanza.

Il corso si struttura in:
- 7 lezioni/ incontri online con una prima fase introduttiva, una fase di approfondimento della tematica trattata e una fase di sperimentazione live con confronto delle esperienze;
- 3 workshop virtuali che diventano il luogo della sperimentazione e l'occasione per entrare nel vivo del patrimonio culturale comune attraverso narrazioni digitali e visite virtuali a mostre e musei.

Metodologia:Il corso è ideato a partire dalla consapevolezza che il patrimonio storico-artistico sia uno strumento in grado di ampliare le prospettive culturali e di favorire l’arricchimento e la crescita della persona.
Gli incontri sono caratterizzati da un orientamento interdisciplinare, per mettere in relazione diversi ambiti del sapere e diversi linguaggi, e vengono condotti con un approccio dialogico e partecipativo, favorendo l’emotività e la relazione interpersonale nel processo di apprendimento.
Ogni incontro si basa su una metodologia che prevede la rielaborazione personale dei contenuti proposti attraverso la pratica laboratoriale e un’interazione attiva e partecipata tra formatori, insegnanti e educatori.

Ambiti trasversali: Didattica e metodologie; Metodologie e attività laboratoriali; Innovazione didattica e didattica digitale; Didattica per competenze trasversali.


INFORMAZIONI
Destinatari: insegnanti della scuola secondaria di I e II grado ed educatori, educatori museali, operatori culturali e studenti universitari
Totale ore corso: 23 ore
Modalità di svolgimento:
7 lezioni online da 120 minuti su piattaforma google meet
3 workshop online da 180 minuti su piattaforma google meet

Al termine del corso rilasciato verrà rilasciato un attestato di frequenza.

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il costo del corso è di 149,00 euro.
Costo scontato: 129,00 euro iscrivendosi entro il 30 settembre 2023.
Modalità di pagamento: tramite bonifico o tramite la carta del docente.

SEGRETERIA DIDATTICA
Per informazioni, prenotazioni e acquisti scrivi a formazione@senzatitolo.net
Per ulteriori chiarimenti o per formalizzare l'iscrizione non esitare a contattarci!


Luoghi

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.