EDUCARE ALL’ARTE PER IMMAGINARE IL FUTURO
EDIZIONE 2023
CORSO DI FORMAZIONE DI DIDATTICA DELL'ARTE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI
QUANDO: OGNI MERCOLEDÌ DAL 18 GENNAIO AL 22 MARZO 2023
DOVE: 10 LEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA GOOGLE MEET
PIATTAFORMA SOFIA - CODICE ID: 75281
In linea con le direttive del MIUR che ha previsto l'introduzione dell'educazione civica a scuola, "Senza titolo" propone un corso di formazione volto a valorizzare attraverso l'arte lo sviluppo di una coscienza in materia di cittadinanza, inclusione e rispetto delle differenze.
Tema: Arte e narrazione; arte come strumento interdisciplinare – arte, storia, geografia, letteratura, filosofia, cinema - per educare alla cittadinanza attiva, all’inclusione, alla relazione con l’altro e contribuire alla formazione del pensiero critico dei cittadini del domani.
Obiettivi:Il progetto intende promuovere l’idea di una cultura aperta, dinamica e accessibile. Un corso per rimanere vicini agli insegnanti, offrire metodologie e pratiche utili al lavoro in ambito educativo, e favorire la conoscenza del territorio, dei suoi protagonisti e della sua storia.
Obiettivo generale del corso è creare un progetto condiviso di riflessione e di approfondimento, di scambio di esperienze educative, di crescita personale degli insegnanti coinvolti, attraverso un approccio interdisciplinare e partecipato.
Obiettivo specifico del corso è offrire agli insegnanti un’esperienza didattica utile alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale comune per favorire lo sviluppo di una coscienza in materia di cittadinanza, inclusione e rispetto delle differenze.
Competenze
CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Arte: una finestra sul mondo - Lezione 1, 18 gennaio 2023 alle ore 17.30
Il primo incontro è dedicato alla metodologia didattica che considera l’opera d’arte come terreno di confronto tra il pensiero critico dell’artista e quello di chi guarda, offrendosi come strumento di approfondimento e conoscenza del mondo e della contemporaneità. Attraverso la pratica laboratoriale si metteranno in campo dinamiche utili a favorire la circolazione di idee, la metabolizzazione dei diversi saperi e la riappropriazione di significati in relazione al proprio vissuto.
Fuori dall’opera dentro il mondo - Lezione 2, 25 gennaio 2023 alle ore 17.30
Ogni oggetto culturale è portatore di storie, anche nascoste, e allo stesso tempo è testimonianza della cultura di una società, di un popolo e delle sue tradizioni, favorendo l’incontro con culture differenti e lontane. A partire da questo presupposto si promuoverà il dialogo interculturale tra arte, storia e antropologia al fine di favorire un viaggio di conoscenza e di scoperta.
Narrare le immagini - Lezione 3, 01 febbraio 2023 alle ore 17.30
Immagini e parole sono due facce della stessa medaglia: l’immagine evoca parole, la narrazione evoca immagini, in un rapporto di corrispondenze continue. La lezione affronta differenti tecniche e strategie comunicative utili a potenziare il pensiero laterale e la creatività al fine di sperimentare la costruzione di narrazioni in ambito educativo.
La città in tasca - Lezione 4, 08 febbraio 2023 alle ore 17.30
La relazione tra noi, gli oggetti e lo spazio che ci circonda, dalla casa, alla strada, al quartiere fino alla città, è il tema approfondito nel corso della lezione per riflettere sul concetto di abitare nel senso di attribuire ad un luogo una dimensione affettiva. Una mappatura del proprio vivere quotidiano diventa lo strumento attraverso il quale introdurre tematiche di educazione civica e promuovere uno sguardo sulla città come territorio educativo..
Corpi sensibili - Lezione 5, 15 febbraio 2023 alle ore 17.30
L’incontro è dedicato al corpo come strumento espressivo e dirompente nelle arti del Novecento e del Duemila, protagonista della performance, dell’installazione e anche dell’architettura contemporanea. Il rapporto tra corpo e spazio verrà indagato attraverso esperienze laboratoriali ed esercizi di esplorazione del proprio sentire per favorire la costruzione di un’identità contemporanea e sperimentare nuove modalità di relazioni interpersonali utili all’interno di un gruppo classe.
Libri come territori da esplorare - Lezione 6, 22 febbraio 2023 alle ore 17.30
L’incontro è dedicato al libro come strumento educativo e oggetto culturale da indagare attraverso molteplici punti di vista a partire dai contenuti specifici e dalle caratteristiche espressive ed editoriali. La conoscenza di differenti albi illustrati, italiani ed internazionali, sarà il presupposto per accrescere competenze progettuali nell’ideazione di un percorso laboratoriale e interdisciplinare in classe.
Universo digitale tra scuola e museo - Lezione 7, 01 marzo 2023 alle ore 17.30
Laboratori online, mappe virtuali, percorsi interdisciplinari a distanza caratterizzano la progettazione didattica della scuola e del museo e sono molti gli strumenti digitali utili all’apprendimento. Durante l’incontro si metteranno a confronto esperienze online e modelli di didattica dell’arte per sperimentarsi nella creazione collettiva di una mappa concettuale in digitale
Workshop online (classroom su google meet)
Culture vicine e lontane - Lezione 8, 08 marzo 2023 alle ore 16.30
Arte come esperienza - Lezione 9, 15 marzo 2023, ore 16.30
Patrimonio comune - Lezione 10, 22 marzo 2023, ore 16.30
Tre incontri operativi dedicati ai patrimoni storici, culturali e museali che vengono presentati ai corsisti attraverso visite virtuali e narrazioni digitali. Ogni incontro si struttura in un "tour" virtuale di presentazione di uno o più musei, focus tematico e metodologico, laboratorio pratico, confronto e condivisione dell’esperienza didattica.
Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.