Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  

AL VIVE – VITTORIANO E PALAZZO VENEZIA OGNI FINE SETTIMANA UN PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DIDATTICHE PER ADULTI, FAMIGLIE CON BAMBINI, IL PUBBLICO SORDO, NON VEDENTE E IPOVEDENTE

Il VIVE è per tutti. Al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia il programma educativo è per tutti.
Scopri gli eventi di giugno 2023, tra attività accessibili, visite guidate, visite animate e laboratori per bambini dai 5 ai 12 anni.

Arte e Storia al servizio di tutti
Tutti i sabati alle 11.00 attività accessibili con visite in LIS - Lingua dei Segni Italiana e percorsi tattili per famiglie con bambini e adulti.
Le visite accessibili sono incluse nel biglietto. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì.

Le mille storie del VIVE
Tutte le domeniche alle 11.00 (tranne la prima domenica del mese) e i venerdì alle 17.30 visite guidate per tutti, dai 12 anni in su.
Le visite guidate costano 5 euro oltre il prezzo del biglietto. Prenotazione obbligatoria entro giovedì.

Bambini e famiglie al VIVE
Tutte le domeniche alle 16.00 (tranne la prima domenica del mese) visite animate e laboratori per famiglie e bambini dai 5 ai 12 anni.
Le attività per famiglie e bambini costano 5 euro oltre il prezzo del biglietto d’ingresso al VIVE, gratuito sino ai 18 anni. Prenotazione obbligatoria entro giovedì.

Ti aspettiamo, tra Arte e Storia, al Vittoriano e a Palazzo Venezia.


PROGRAMMA GIUGNO 2023

Bambini e famiglie al VIVE - Vittoriano Tricolore per la Festa della Repubblica
Venerdì 2 giugno ore 17.30

Un percorso inedito alla scoperta del monumento che celebra non solo l'Italia unita ma soprattutto gli ideali e i valori dell'Italia repubblicana. Dalle terrazze del Vittoriano alle storie custodite nelle sale del Museo Centrale del Risorgimento, i partecipanti saranno coinvolti in una speciale visita animata: piccoli e grandi visitatori potranno creare insieme un personale manifesto dedicato al Vittoriano, in cui il marmo bianco del monumento si arricchirà di colori, simboli e parole dedicate al passato, al presente e al futuro della nostra Repubblica

QUANDO: Venerdì 2 giugno
ORARIO: 17.30
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita è gratuita.


Arte e Storia al servizio di tutti - Esperienza tattile al Vittoriano
Sabato 3 giugno, ore 11.00

Visita tattile per famiglie
Una guida esperta in accessibilità museale coinvolge i visitatori in esplorazioni sensoriali degli spazi e delle opere del Vittoriano. Il percorso prende avvio dalla cancellata in stile Liberty su Piazza Venezia, prosegue con il basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II, per scoprire le caratteristiche fisiche del marmo botticino e le storie rappresentate. Di qui si giunge alla conoscenza spaziale del Piazzale del Bollettino, delimitato dalla forma curvilinea del Sommo portico, fino all’esplorazione del blocco di roccia del Monte Grappa. Il percorso è stato sviluppato anche in collaborazione con UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per rendere il VIVE sempre più accessibile e inclusivo.

QUANDO: Sabato 3 giugno
ORARIO: 11.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli.
Modalità di partecipazione: Questa visita è inclusa nel biglietto d’ingresso al VIVE.


Le mille storie del VIVE - Alla scoperta del Vittoriano
Venerdì 9 giugno ore 17.30

La visita al Monumento a Vittorio Emanuele II, o Vittoriano, rappresenta un’esperienza imperdibile per chiunque, italiano e non italiano. Il complesso, pensato nel gennaio del 1878 in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II e dell’intero processo risorgimentale, dal 1921 accoglie la Tomba del Milite Ignoto e altre memorie della nostra storia. I partecipanti varcano l’ingresso attraverso la monumentale cancellata su piazza Venezia, salgono all’Altare della Patria e alla Tomba del Milite Ignoto, osservano la statua di Vittorio Emanuele II a cavallo, rimangono senza fiato di fronte alle dimensioni del Piazzale del Bollettino e del Sommo portico per raggiungere infine la spettacolare Terrazza Panoramica posta alla sommità e godere di una vista unica sulla città di Roma.

QUANDO: venerdì 9 giugno
ORARIO: 17.30
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Arte e Storia al servizio di tutti - Ti racconto il Vittoriano in Lingua dei Segni Italiana
Sabato 10 giugno, ore 11.00
Visita per bambini in LIS - Lingua dei Segni Italiana

Simbolo dell'Italia unita e indipendente, il Vittoriano è divenuto ben presto un luogo cardine dell'immaginario collettivo della Nazione. Come tale il monumento ha ispirato decine di film e programmi televisivi. La visita in Lingua dei Segni Italiana, condotta da un educatore sordo specializzato, consente di ripercorrere la storia dell’edificio, esplorare i suoi spazi, ammirarne le sculture e verificare le analogie e le differenze con l'arte e l'architettura del passato. Come in un puzzle, i partecipanti rielaborano graficamente l’iconica immagine del monumento, ispirati dallo sguardo di artisti e architetti.

QUANDO: Sabato 10 giugno
ORARIO: 11.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita è inclusa nel biglietto.


Le mille storie del VIVE - L’Altare della Patria: dentro il cantiere di restauro
Domenica 11 giugno, ore 11.00

La visita offre un’occasione unica: entrare dentro il cantiere di restauro dell’Altare della Patria. L’Altare della patria è la porzione centrale – di forma curvilinea – del Vittoriano, il cuore monumento. Progettato dall’architetto Giuseppe Sacconi come una grande ara votiva alla Nazione e ai suoi ideali, esso accoglie dal 1921 una delle memorie più sacre della storia patria, la Tomba del Milite Ignoto. La sua decorazione, eseguita dallo scultore bresciano Angelo Zanelli, presenta al centro la Dea Roma e ai lati due rilievi raffiguranti L’Amor Patrio e Il Lavoro, opera dello scultore bresciano Angelo Zanelli. I partecipanti potranno così ascoltare dalla viva voce dei restauratori come si salva un’opera d’arte e la si restituisce alla piena leggibilità.

QUANDO: domenica 11 giugno
ORARIO: 11.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Bambini e famiglie al VIVE - Cartoline dal Vittoriano
Domenica 11 giugno ore 16.00

Il Vittoriano fu progettato dall’architetto Giuseppe Sacconi in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II nel 1882-1883: la conclusione dei lavori si protrasse fino agli anni Trenta del Novecento. Considerato il simbolo più alto dell’Italia unita e indipendente, il Vittoriano è divenuto ben presto un luogo cardine dell'immaginario collettivo della Nazione. Grandi e piccoli sono invitati a scoprirne le vicende, l’architettura e l’arte con una narrazione animata su misura per loro. I visitatori partono per un viaggio nel tempo, percorrono scalinate e terrazze panoramiche, ammirano la città dall’alto grazie a una vista mozzafiato, infine reinventano i luoghi dell’esplorazione realizzando cartoline illustrate, piene di suggestioni e di colori.

QUANDO: domenica 11 giugno
ORARIO: 16.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Le mille storie del VIVE - Roma dall’alto. Il cammino di ronda di Palazzo Venezia
Venerdì 16 giugno, ore 17.30

In cima a Palazzo Venezia si trova l’antico cammino di ronda: da qui le guardie del complesso, al riparo di una merlatura di impronta ancora medievale, potevano tenere sotto controllo gli ingressi. Terminata ormai da tempo la funzione difensiva, il cammino di ronda offre ora al visitatore di tornare indietro nel passato e al tempo stesso di godere di scorci tanto suggestivi quanto inediti, dal tamburo e dalla cupola della chiesa del Gesù a Palazzo Bonaparte, dal Palazzo delle Assicurazioni Generali a una straordinaria enfilade sul Colosseo, attraverso via dei Fori Imperiali, per concludersi con la mole imponente del Vittoriano.

QUANDO: venerdì 16 giugno
ORARIO: 17.30
DOVE: Palazzo Venezia
PUNTO D’INCONTRO: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Arte e Storia al servizio di tutti - Visita a Palazzo Venezia nella Lingua dei Segni Italiana
Sabato 17 giugno, ore 11.00
Visita per bambini in LIS - Lingua dei Segni Italiana

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita in Lingua dei Segni Italiana, condotta da un educatore sordo specializzato, schiude le facciate severe e imponenti come le mura di un’antica fortezza e rivela all’interno un complesso di logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, sale talmente ampie da togliere il fiato, e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento. Il visitatore viene sottratto così al traffico delle automobili e condotto lungo il filo di un sottile equilibrio tra sogno e ammirazione.

QUANDO: Sabato 17 giugno
ORARIO: 11.00
DOVE: Palazzo Venezia
PUNTO D’INCONTRO: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118
Modalità di partecipazione: Questa visita è inclusa nel biglietto d’ingresso al VIVE.


Le mille storie del VIVE - Alla scoperta di Palazzo Venezia
Domenica 18 giugno, ore 11.00

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. Grazie al racconto delle nostre guide le facciate severe e imponenti come le mura di un’antica fortezza si schiudono e rivelano all’interno un complesso di logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, sale talmente ampie da togliere il fiato, e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento. Il visitatore viene sottratto così al traffico delle automobili e condotto lungo il filo di un sottile equilibrio tra sogno e ammirazione.

QUANDO: domenica 18 giugno
ORARIO: 11.00
DOVE: Palazzo Venezia
PUNTO D’INCONTRO: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Bambini e famiglie al VIVE - Laboratorio di pittura en plein air nel giardino di Palazzo Venezia
Domenica 18 giugno ore 16.00

Nel cuore di Roma, alle pendici del Campidoglio, c’è un palazzo rinascimentale che sembra una fortezza. Le sue mura merlate racchiudono un giardino ottocentesco abitato da pappagallini, altissime palme, magnolie e piante che arrivano dai quattro angoli del mondo. Immersi nel verde del giardino ritrovato di Palazzo Venezia e circondati dai giochi di luce che si compongono tra i fiori, gli alberi e l’acqua della splendida fontana di marmo, i partecipanti possono osservare la natura circostante, registrare ogni variazione di luce e colore e sperimentare la pratica della pittura all’aria aperta come degli artisti impressionisti.

QUANDO: domenica 18 giugno
ORARIO: 16.00
DOVE: Palazzo Venezia
PUNTO D’INCONTRO: ingresso di Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Le mille storie del VIVE - Alla scoperta del Vittoriano
Venerdì 23 giugno, ore 17.30

La visita al Monumento a Vittorio Emanuele II, o Vittoriano, rappresenta un’esperienza imperdibile per chiunque, italiano e non italiano. Il complesso, pensato nel gennaio del 1878 in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II e dell’intero processo risorgimentale, dal 1921 accoglie la Tomba del Milite Ignoto e altre memorie della nostra storia. I partecipanti varcano l’ingresso attraverso la monumentale cancellata su piazza Venezia, salgono all’Altare della Patria e alla Tomba del Milite Ignoto, osservano la statua di Vittorio Emanuele II a cavallo, rimangono senza fiato di fronte alle dimensioni del Piazzale del Bollettino e del sommo portico per raggiungere infine la spettacolare Terrazza Panoramica posta alla sommità e godere di una vista unica sulla città di Roma.

QUANDO: venerdì 23 giugno
ORARIO: 17.30
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Arte e storia al servizio di tutti - Esperienza tattile al Museo Centrale del Risorgimento
Sabato 24 giugno, ore 11.00
Visita tattile per adulti

Volete capire in che modo l’Italia diventò una nazione unita e indipendente? O conoscere meglio i suoi eroi, da Giuseppe Mazzini a Giuseppe Garibaldi, dal conte di Cavour a Vittorio Emanuele II? Bene, questa è l’esperienza che fa per voi. Il percorso ci conduce attraverso le sale del Museo Centrale del Risorgimento e ci consente di conoscere meglio questo periodo della storia nazionale: attraverso l’esperienza tattile di busti in marmo e bozzetti in bronzo e l’ascolto di fonti, racconti, aneddoti e brani musicali possiamo ricostruire l’aspetto e l’abbigliamento dei protagonisti e l’intero contesto del tempo..

QUANDO: sabato 24 giugno
ORARIO: 11.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita è inclusa nel biglietto d'ingresso al VIVE.


Le mille storie del VIVE - Capolavori in mostra: la Lunetta della Nicchia dei Palli
Domenica 25 giugno, ore 11.00

La visita conduce alla mostra temporanea “Bronzo & Oro” dedicata ad uno dei capolavori delle collezioni del VIVE, la lunetta in bronzo dorato che nel Medioevo ornava la nicchia della Basilica di San Pietro in Vaticano ove si conservavano le stole dei vescovi. I partecipanti incontrano da vicino il committente dell’opera, Innocenzo III, uno dei più grandi papi della Cristianità, la sua politica e le sue imprese artistiche, capiscono da chi è stata fatta, dove e con quale tecnica e cosa rappresenta su entrambi i lati. Grazie alla modalità immersiva, infine, compiono un vero e proprio viaggio nel tempo, entrando nella basilica di San Pietro duecentesca, quella -per intenderci- che non esiste più, dopo le trasformazioni di Bramante e Raffaello.

QUANDO: domenica 25 giugno
ORARIO: 11.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.


Bambini e famiglie al VIVE - A spasso nel tempo
Domenica 25 giugno, ore 16.00

Come era Roma ottocento anni fa? Da chi era governata? Quanti erano i suoi abitanti? Da dove venivano gli artisti che decoravano i suoi palazzi e le sue chiese? Se vuoi conoscere le risposte a queste e altre domande, questa esperienza fa per te. In occasione della mostra “Bronzo & Oro” dedicata al Vittoriano ad un capolavoro dell’arte medievale, ti portiamo indietro nel tempo per conoscere l’aspetto della città all’inizio del Duecento: grazie alla modalità immersiva, potrai entrare e sederti, proprio come un abitante del tempo, nell’antica basilica di San Pietro, vedere le sue opere d’arte, e capire come venivano realizzate, dai mosaici fino alle più preziose decorazioni in bronzo dorato.

QUANDO: domenica 25 giugno
ORARIO: 16.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D’INCONTRO: ingresso del Vittoriano, Lato Ara Coeli
Modalità di partecipazione: Questa visita ha il costo di 5 euro. Il costo della visita va sommato al costo del biglietto d’ingresso al VIVE.



INFO E PRENOTAZIONI
Il biglietto di ingresso al VIVE è gratuito fino ai 18 anni; tra i 18 e i 25 anni il costo è di 2 euro.
Per partecipare alle visite in programma prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima cliccando qui.
Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a vi-ve.edu@cultura.gov.it
Per saperne di più consulta la sezione mostre ed eventi cliccando qui.

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.