PROGRAMMA DIDATTICO PER LE SCUOLE 2024 - 2025
DIPARTIMENTO EDUCATIVO CINECITTÀ SI MOSTRA E MIAC - MUSEO ITALIANO AUDIOVISIVO E CINEMA
Abbiamo bisogno di una molteplicità di visioni, sogni e profezie - immagini di potenziali domani.
Alvin Toffler
Visione, Sguardo, Immagine, Sogno, Realtà, Illusione, Creazione, Sensorialità, Luce, Movimento, Azione, Storie e Narrazione sono le parole guida che contraddistinguono la progettualità del programma scolastico per l’anno 2024-2025.
Le attività – visite guidate, visite animate, laboratori didattici – sono pensate per le scuole di ogni ordine e grado e sono incentrate sulla contaminazione delle arti, sull’interdisciplinarità dei linguaggi espressivi a partire dall’incontro con il cinema e l’audiovisivo.
VISITE GUIDATE E VISITE ANIMATE
Backstage: i segreti del cinema
Un percorso di visita nelle mostre tra scenografiche ambientazioni, costumi originali e oggetti di scena provenienti da famosi film consentirà ai partecipanti di compiere un viaggio nella storia di Cinecittà, conoscerne i protagonisti e lasciarsi incantare dal mondo del cinema. Un racconto ricco di curiosità che prosegue nel percorso didattico Backstage per accompagnare il pubblico tra le stanze dedicate alle professioni del cinema, per scoprire cosa si cela dietro la lavorazione di un film e i segreti della finzione cinematografica.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Scoprire e imparare a Cinecittà – Novità
GUARDARE, CREARE, TOCCARE sono le parole d’ordine per condurre i partecipanti in un gioco esplorativo a Cinecittà: scenografie, costumi, oggetti di scena e ambientazioni interattive diventano le tappe di una visita animata in cui sperimentare inquadrature, luci e materie del cinema. Attraverso esercizi pratici e un kit didattico i piccoli esploratori collezionano esperienze e scoperte collettive per comporre un inedito quaderno di classe dedicato alla grande macchina del cinema.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA
Dentro il film: inquadrature a confronto
Quanti tipi di inquadrature esistono e qual è la loro funzione in relazione al procedere della narrazione di un film? Come cambiano le inquadrature da un genere cinematografico ad un altro? La visita dedicata ai film che hanno fatto la storia di Cinecittà e alla conoscenza del linguaggio cinematografico, grazie alle suggestioni visive dei percorsi espositivi, l’indagine degli elementi scenici e delle ambientazioni, consente ai partecipanti di comprendere e sperimentare le principali caratteristiche dell’inquadratura attraverso esercizi di visione e un kit didattico dedicato.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Ti presento il MIAC
Un percorso dedicato al MIAC – Museo Italiano Audiovisivo e Cinema conduce i partecipanti alla scoperta delle sale immersive che, come delle camere delle meraviglie, consentono di vivere un’esperienza plurisensoriale tra immagini, suoni, parole e installazioni interattive. Tappa dopo tappa sarà possibile compiere un viaggio nella storia di cinema, televisione e radio e avvicinarsi ai linguaggi della fotografia e della performance attraverso continui rimandi tra cinema e arte contemporanea.
UTENZA: SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
LABORATORI
Magie in scena
Un percorso per avvicinarsi alla magia del cinema e del teatro in un gioco di luci e ombre. La visione di un inedito filmato dedicato a famosi film di silhouette animate e una narrazione partecipata consentiranno ai bambini di vivere esperienze performative, inventare nuove storie da mettere in scena e creare un silent book di classe con sagome e colori.
UTENZA: SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA (1ª, 2ª CLASSE)
A tutto Green!
Un percorso per sperimentare il green screen, la tecnica del chroma key che consente di ambientare soggetti e oggetti su sfondi virtuali. Grazie ad una postazione interattiva i partecipanti potranno diventare protagonisti di tre diverse ambientazioni, comprendere i trucchi della finzione cinematografica e creare con la tecnica del collage uno scenario a prova di cinema.
UTENZA: SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA (1ª, 2ª CLASSE)
Emozioni in scena: nei panni di un attore
Scenografiche ambientazioni, curiosi oggetti di scena e abiti da sogno saranno il punto di partenza per immergersi nelle atmosfere di famosi film e riflettere sulle storie cinematografiche e i loro protagonisti. In laboratorio i partecipanti potranno mettersi in gioco con l’invenzione di inediti personaggi delineandone caratteristiche ed emozioni da mettere in scena e confrontandosi con il lavoro attoriale. L’interpretazione di brevi sketch da parte degli studenti darà vita ad una galleria fotografica digitale della classe che rimarrà come ricordo dell’esperienza.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA
Prove di effetti speciali
Un percorso dedicato alla finzione cinematografica per comprendere come nasce una scenografia reale o virtuale a partire dal bozzetto, conoscere l’evoluzione nel tempo di alcune tecniche degli effetti speciali e sperimentare il matte painting delle origini, reinventando con il colore un’ambientazione. Nella sala interattiva del green screen, i partecipanti potranno diventare protagonisti di un breve filmato immergendosi in tre differenti scenari animati, grazie alla tecnica del chroma key che consente di ambientare soggetti e oggetti su sfondi virtuali.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA (3ª, 4ª, 5ª CLASSE)
I mestieri del cinema
Un’attività dedicata ai mestieri del cinema e ad alcune fasi della realizzazione di un film. Attraverso la visita ai percorsi espositivi i partecipanti potranno conoscere le caratteristiche principali di sceneggiatura, regia, scenografia e costume. In laboratorio potranno sperimentare l’invenzione di una storia, la sua scrittura, il disegno dello storyboard, l’identikit dei personaggi con i relativi abiti di scena e il bozzetto scenografico.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA (3ª, 4ª, 5ª CLASSE), SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
One Minute Shoot
Un percorso per conoscere le principali caratteristiche del linguaggio cinematografico attraverso i protagonisti della storia del cinema, dai fratelli Lumière e Georges Méliès ai registi che hanno girato a Cinecittà. In laboratorio i partecipanti si confrontano con il lavoro di troupe cinematografica e, suddivisi in gruppo, creano una breve narrazione filmica prendendo spunto dai celebri film di “un minuto Lumière” e dal cinema di Méliès, pioniere del cinema fantastico. Come ricordo dell’esperienza vengono forniti alla classe gli elaborati multimediali realizzati.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Prove di sceneggiatura
Un percorso per immergersi nell’immaginario di famosi registi e sceneggiatori, comprendere come nasce un film, dall’idea iniziale fino alla stesura della sceneggiatura. In laboratorio i partecipanti potranno cimentarsi nella scrittura di una scena per diventare autori di nuovi racconti cinematografici a partire da suggestivi kit di oggetti ispirati a differenti generi cinematografici: western, commedia, film d’avventura, storico e fantascientifico.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Tra fumetto e cinema – Novità
Un percorso per scoprire i legami tra il linguaggio del cinema e quello del fumetto e per conoscere come storie e protagonisti di popolari comics di tutti i tempi abbiano ispirato famosi registi italiani o, viceversa, come film celeberrimi siano stati spunto di graphic novel e narrazioni su carta o, ancora, come autori di fumetti si siano confrontati con il cinema. In laboratorio i partecipanti si cimentano con l’invenzione di inedite storie a cui dare forma in uno storyboard, e approfondire così differenze e similitudini tra i due diversi linguaggi espressivi.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Oltre l’immagine – Novità
Immagine in movimento, parola, suono e musica definiscono la dimensione emozionale di un racconto audiovisivo. Il percorso di visita al MIAC consente di approfondire questo aspetto e di conoscere la storia di cinema, radio e televisione del nostro paese in relazione all’evoluzione delle tecnologie e della contaminazione di più linguaggi artistici come fotografia e performance. In laboratorio i partecipanti si confrontano con la creazione di una traccia audio sperimentando stili differenti in relazione alla tipologia di testo da interpretare, come il radiodramma, l’intervista e il radiogiornale.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per saperne di più consulta attività per le scuole
Scarica il programma in pdf in allegato
COSTI VISITE GUIDATE, ANIMATE E LABORATORI
13,00 euro a studente (scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado)
10,00 euro a studente (scuola dell’infanzia e scuole del VII Municipio di Roma)
Minimo 15 partecipanti
Durata 90 minuti
DOPPIO PERCORSO DIDATTICO
Il Dipartimento educativo offre alle scuole la possibilità di svolgere un doppio percorso didattico con una visita guidata o animata al MIAC e un laboratorio a Cinecittà si Mostra consentendo alle classi di approfondire la storia di Cinecittà, le relazioni tra cinema e arte e di sperimentare differenti linguaggi espressivi.
20,00 euro a studente (classi 3ª, 4ª, 5ª della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado)
Il costo comprende l’ingresso ai percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra, al MIAC e due attività didattiche della durata di 90 minuti ciascuna per gruppi di minimo 15 partecipanti.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO SU PRENOTAZIONE
Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra e MIAC: didattica@cinecitta.it
Ufficio gruppi e prenotazioni: mostre@boxeventitalia.it