UN CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI CHE PROMUOVE IL VALORE EDUCATIVO DELL'ARTE E DEL CINEMA, STRUMENTI FUNZIONALI AL PROCESSO DI CRESCITA DELLA PERSONA IN RELAZIONE ALLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Titolo: Educare all'arte e al cinema per immaginare la città del domani
Destinatari: insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, educatori
Totale ore corso: 23 ore
Modalità e sedi di svolgimento:
7 incontri online da 120 minuti su piattaforma google meet
3 workshop online da 180 minuti su piattaforma google meet
EDIZIONE 2022 - CALENDARIO IN BREVE
9 marzo 2022 ore 17.30 - Arte e cinema come esperienza
16 marzo 2022 ore 17.30 - Visioni dal mondo
23 marzo 2022 ore 17.30 - Prospettive educative
30 marzo 2022 ore 17.30 - L’occhio al cinema
6 aprile 2022 ore 17.30 - Punti di vista sulla città
13 aprile 2022 ore 17.30 - In viaggio con Federico Fellini
20 aprile 2022 ore 17.30 - Strumenti digitali tra scuola e museo
27 aprile 2022 ore 16.30 - Linguaggi espressivi
4 maggio 2022 ore 16.30 - Dialoghi culturali
11 maggio 2022 ore 16.30 - Cinema per la città del domani
In linea con le direttive nazionali del MIUR che promuove presso gli studenti l'educazione all'immagine e l'accesso alla cultura e al patrimonio artistico italiano, "Senza titolo" propone un percorso di conoscenza e di approfondimento basato sul valore educativo dell'arte e del cinema a scuola.
Il corso di formazione didattica Educare all'arte e al cinema per immaginare la città del domani è ideato per insegnanti di ogni ordine e grado ed educatori museali e si svolge in modalità digitale con incontri online.
Un percorso di formazione online che promuove l'arte e il cinema come strumenti interdisciplinari nel processo di conoscenza e di crescita, necessari allo sviluppo di competenze trasversali, in un’ottica in cui la cultura e le sue manifestazioni diventano elementi strategici per l’acquisizione di valori fondamentali quali la relazione con gli altri e il diverso da sé, l’inclusione, l’interculturalità e per educare alle politiche di cittadinanza attiva contribuendo alla formazione di un pensiero critico dei cittadini del domani.
OBIETTIVO: Promuovere l’arte e il cinema come strumenti interdisciplinari utili allo sviluppo di competenze trasversali in un’ottica in cui la cultura e le sue manifestazioni diventano elementi strategici per la relazione con gli altri e il diverso da sé, l’inclusione e l’interculturalità.
STRUTTURA DEL CORSO - Il corso di formazione didattica Educare all'arte e al cinema per immaginare la città del domani si struttura in 10 lezioni/incontri/workshop per un totale di 23 ore suddivise in
7 lezioni online progettate per essere svolte in didattica digitale;
3 workshop online attraverso visite virtuali e narrazioni digitali dedicate a mostre e musei delle città e al patrimonio comune.
Ogni lezione online prevede una prima fase introduttiva, una fase di approfondimento della tematica trattata e una fase di sperimentazione live con confronto delle esperienze.
I 3 workshop virtuali diventano il luogo della sperimentazione e l'occasione per entrare nel vivo del patrimonio culturale comune attraverso narrazioni digitali e visite virtuali a mostre e musei. L'incontro con l'opera d'arte e con l'oggetto culturale viene arricchito da stimoli diversi per ripensare insieme l'esperienza educativa scolastica a partire dal valore educativo del patrimonio comune.
COMPETENZE
- Saper utilizzare il patrimonio cinematografico e audiovisivo come strumento didattico trasversale a tutte le discipline scolastiche per decodificare la grammatica delle immagini e approfondire la relazione tra realtà e la sua rappresentazione;
- Saper utilizzare il role playing e i meccanismi dell'immedesimazione, tipici del linguaggio cinematografico, come strumento educativo utile alla comprensione della propria emotività e di quella degli altri;
- Promuovere e sostenere le competenze digitali degli alunni in una prospettiva di uso consapevole, formativo ed educativo delle tecnologie e delle piattaforme online comunemente utilizzate dalle giovani generazioni.
EDIZIONE 2022 - CALENDARIO IN BREVE
9 marzo 2022 ore 17.30 - Arte e cinema come esperienza
16 marzo 2022 ore 17.30 - Visioni dal mondo
23 marzo 2022 ore 17.30 - Prospettive educative
30 marzo 2022 ore 17.30 - L’occhio al cinema
6 aprile 2022 ore 17.30 - Punti di vista sulla città
13 aprile 2022 ore 17.30 - In viaggio con Federico Fellini
20 aprile 2022 ore 17.30 - Strumenti digitali tra scuola e museo
27 aprile 2022 ore 16.30 - Linguaggi espressivi
4 maggio 2022 ore 16.30 - Dialoghi culturali
11 maggio 2022 ore 16.30 - Cinema per la città del domani
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L'edizione 2022 si terrà in prmavera, tutti i mercoledì, per maggiori informazioni scrivi a info@senzatitolo.net.
Al termine del corso rilasciato verrà rilasciato un attestato di frequenza, non spendibile per l'aumento dei crediti MIUR.
SEGRETERIA DIDATTICA
Per informazioni sull'acquisto del corso scrivi a info@senzatitolo.net
Se desideri essere contattato telefonicamente scrivici una mail con il tuo numero di telefono e verrai ricontattato.
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Costo:149,00 euro intero corso
Costo scontato: 129,00 euro iscrivendosi entro il 21 febbraio 2022
Modalità di pagamento: tramite bonifico o tramite la carta del docente.