Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  
MACRO in famiglia - Museo in contemporanea: visita guidata per adulti e laboratorio per bambini

AL MACRO PUOI SCOPRIRE L’ARTE CONTEMPORANEA, ESPLORARE GLI SPAZI E LE ARCHITETTURE DEL MUSEO, APPROFONDIRE I LINGUAGGI DELL’ARTE CON LE ATTIVITÁ DI MACRO IN FAMIGLIA: UNA PROPOSTA DI DIDATTICA DELL'ARTE CON VISITE GUIDATE PER ADULTI E LABORATORI PER BAMBINI


Dal 2021 “Senza titolo” collabora con il Dipartimento per l’Educazione Preventiva per "MACRO in famiglia".
Una domenica al mese il pubblico può partecipare gratuitamente alle visite guidate e ai laboratori dedicati alle mostre in programmazione al Museo per l’Immaginazione Preventiva e vivere il MACRO come luogo aperto alla sperimentazione e alle contaminazioni.

"MACRO in famiglia" è una proposta educativa pensata per adulti e bambini per far conoscere al pubblico il Museo per l’Immaginazione Preventiva: una proposta di didattica dell’arte a cura di “Senza titolo” per il Dipartimento per l’Educazione Preventiva del MACRO, ideata per esplorare in maniera attiva gli spazi e le architetture che lo costituiscono, approfondire i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso le opere e il lavoro degli artisti.

"MACRO in famiglia" è una proposta strutturata sia in una visita guidata per adulti che un laboratorio per bambini, così da consentire una fruizione su misura del percorso museale che viene modulato per contenuti, approccio e modalità comunicativa.

I percorsi didattici sono ideati come percorsi interdisciplinari che mettono in relazione le opere con il contesto storico, artistico e culturale e con lo spazio che le ospita per costruire un dialogo aperto sull’arte contemporanea. Con l’obiettivo di favorire la rielaborazione personale, l’esperienza del fare e la pratica laboratoriale, “Senza titolo” realizza per ogni laboratorio un kit didattico utile al percorso con mappe grafiche appositamente ideate e materiali selezionati.
I percorsi sono condotti da educatrici museali specializzate e storiche dell’arte.


EDIZIONE 2023

Visita guidata adulti – Una visita guidata dedicata al MACRO e alle sue esposizioni per conoscere e approfondire il Museo per l’Immaginazione Preventiva, pensato come un magazine tridimensionale che prende forma all’interno dello spazio architettonico di Odile Decq. Il percorso consente al pubblico di rintracciare come passato, presente e futuro del Museo si confrontino in un intreccio multidisciplinare di tematiche, sperimentazioni, linguaggi e poetiche in un dialogo aperto con le opere degli artisti e con le differenti forme dell’arte contemporanea.
Il percorso della visita guidata cambia in base alla programmazione delle mostre del MIP.

Laboratorio per bambini (6 / 11 anni) - Come può diventare un museo un magazine tridimensionale? Quali sono i linguaggi dell’arte contemporanea? Può l’immaginazione trasformare una collezione? A queste e ad altre domande daremo risposta nel laboratorio Esercizi di immaginazione, un percorso interdisciplinare che esplora le diverse “rubriche” del museo - da “Retrofuturo” a “Musica da camera”, da “Solo/Multi” a “Studio Bibliografico - e invita bambine e bambini ad interagire con le opere, ad allenare lo sguardo, a sperimentare tecniche artistiche per dar vita, in laboratorio, a visioni immaginifiche.
Il percorso di laboratorio cambia in base alla programmazione delle mostre del MIP.


CALENDARIO 2023

Domenica 16 aprile ore 16.00
Visita guidata adulti e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 21 maggio ore 16.00
Visita guidata adulti e laboratorio dai 6 agli 11 anni
Domenica 15 ottobre ore 16.00
Visita guidata adulti e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 19 novembre ore 16.00
Visita guidata adulti e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 17 dicembre ore 16.00
Visita guidata adulti e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni

Scopri tutte le edizioni: EDIZIONE 2022 - EDIZIONE 2021

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Dove: MACRO – Via Nizza n.138
Quando: un appuntamento al mese
Durata: 90 minuti circa
Costo: gratuito
Prenotazioni: prenotazione obbligatoria solo via mail a info@senzatitolo.net fino ad esaurimento posti (20 pax per ciascun gruppo); indicare nella mail l’attività a cui si desidera partecipare, il numero dei partecipanti, nome e cognome.
Segreteria didattica: la segreteria didattica risponde alle mail di informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 17.00 e il sabato prima di ciascuna attività in programma.

Città

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.