Quali sono le relazioni tra arte, cinema e vita? Come promuovere nelle generazioni future lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole attraverso l’educazione all’immagine?
Nel corso di formazione interdisciplinare approfondiremo il valore educativo del fare esperienza dell’arte e del cinema, strumenti di conoscenza che contribuiscono alla crescita personale e culturale e allo sviluppo di uno pensiero critico dei cittadini del domani.
Nelle lezioni del corso affronteremo tematiche del tempo presente attraverso il cinema e l’arte attraverso la condivisione di esperienze, pratiche e prospettive educative da sperimentare a scuola e al museo in linea con le direttive nazionali del MIUR e del MIC che promuovono l'educazione all'immagine, la didattica del linguaggio cinematografico e l'accesso alla cultura e al patrimonio artistico italiano per tutte le generazioni di studenti.
OBIETTIVO DEL CORSO: Promuovere l’arte e il cinema come strumenti interdisciplinari utili allo sviluppo di competenze trasversali in un’ottica in cui la cultura e le sue manifestazioni diventano elementi strategici per educare alle politiche di cittadinanza attiva e per l’acquisizione di valori fondamentali quali la relazione con gli altri e il diverso da sé, l’inclusione, l’interculturalità.
STRUTTURA DEL CORSO - Il corso di formazione didattica Educare all'arte e al cinema per immaginare la città del domani si struttura in 10 lezioni/incontri/workshop per un totale di 23 ore suddivise in
7 lezioni online progettate per essere svolte in didattica digitale;
3 workshop online attraverso visite virtuali e narrazioni digitali dedicate a mostre e musei delle città e al patrimonio comune.
Ogni lezione online prevede una prima fase introduttiva, una fase di approfondimento della tematica trattata e una fase di sperimentazione live con confronto delle esperienze.
I 3 workshop virtuali diventano il luogo della sperimentazione e l'occasione per entrare nel vivo del patrimonio culturale comune attraverso narrazioni digitali e visite virtuali a mostre e musei. L'incontro con l'opera d'arte e con l'oggetto culturale viene arricchito da stimoli diversi per ripensare insieme l'esperienza educativa scolastica a partire dal valore educativo del patrimonio comune.
SEGRETERIA DIDATTICA
Per informazioni, prenotazioni e acquisto scrivi a formazione@senzatitolo.net
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Costo:149,00 euro intero corso
Costo scontato: 129,00 euro iscrivendosi entro il 31 dicembre 2022.
Modalità di pagamento: tramite bonifico o tramite la carta del docente.