Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  
Servizi educativi per il Dipartimento educativo MAMbo

ATTIVITA' EDUCATIVE PER TUTTI I PUBBLICI NEI MUSEI DELL'AREA MODERNA E CONTEMPORANEA DEI MUSEI CIVICI DI BOLOGNA

“Senza titolo” per il Dipartimento educativo MAMbo cura l’ideazione e la realizzazione di visite guidate, visite animate, laboratori, percorsi intermuseali, progetti speciali rivolti a scuole di ogni ordine e grado, adulti, famiglie, pubblici speciali o svantaggiati, dedicati a MAMbo - Museo d'Arte Contemporanea, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica. Cura gli allestimenti degli spazi laboratoriali, la produzione dei supporti didattici, la segreteria organizzativa, la selezione e la formazione continua degli educatori museali.

La programmazione del Dipartimento educativo si basa ogni anno su una parola-tema che determina le attività per i diversi pubblici. Durante l'anno scolastico 2023-24 la parola "trasgressione" ha trasformato il Dipartimento educativo in diseducativo, mentre per l’anno scolastico 2024-2025 la parola scelta è “domanda”: da settembre a giugno il Dipartimento educativo diventa Dipartimento interrogativo, ragionando sul museo come incubatore di domande e non più esclusivamente luogo di risposte.

"Senza titolo" cura e realizza gli allestimenti degli spazi laboratoriali, la progettazione grafica dei supporti didattici, percorsi di formazione, progetti speciali; si occupa della segreteria didattica, dell’allestimento degli spazi di laboratorio, del reperimento e la preparazione dei materiali didattici e della realizzazione di kit didattici, anche digitali, per i percorsi di visita animata e laboratori.

ATTIVITA' PER LE SCUOLE
Una proposta di visite guidate, visite animate, laboratori, percorsi speciali e PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Le attività possono svolgersi al museo oppure in classe grazie alla proposta Il Museo va a Scuola. E' possibile richiedere anche percorsi in lingua inglese. Tutte le attività didattiche sono gratuite grazie al Programma Nazionale PN Metro Plus Città Medie Sud 2021-2027.

scarica il libretto con l'offerta didattica per le scuole

ATTIVITA' PER GRUPPI, FAMIGLIE, ADULTI
Un programma di attività dedicate al pubblico con proposte differenziate per tipologia ed età. Il calendario di appuntamenti si svolge lungo tutto il corso dell'anno con appuntamenti fissi o con iniziative speciali in occasioni di eventi cittadini o eventi di rilevanza nazionale.


Domenica al Museo - Una domenica al mese a diretto contatto con le opere d'arte per continuare in laboratorio, dove l'arte diventa esperienza.
Letture al Museo - Albi illustrati, parole e immagini dialogano con le opere creando nuovi intrecci e sentieri che bambine, bambini e adulti potranno percorrere insieme.
For teens - laboratori e workshop con gli artisti rivolti ad adolescenti per avvicinarsi all’arte contemporanea e ai suoi linguaggi e vivere il museo da protagonisti.
Il Sabato dei Nidi - percorsi pensati per bambine e bambini di 2/3 anni accompagnati da un adulto, per avvicinare i più piccoli al "luogo museo" e all'arte contemporanea.
Estate al Museo - settimane di campo estivo nella cornice verde di Villa delle Rose, con uscite in città per conoscere il patrimonio cittadino.
Sto al MAMbo per le feste - mattine e pomeriggi al mnuseo durante le vacanze scolastiche; un servizio per i genitori che lavorano.

Visite guidate alla Collezione permanente, al Museo Morandi, alla Manifattura delle Arti e alle Mostre temporanee - ogni weekend un appuntamento dedicato agli adulti per scoprire e conoscere da vicino le opere delle collezioni e i luoghi che le ospitano .
Progetti speciali - laboratori e visite in occasione di importanti eventi culturali cittadini come Bologna Children Book’s Fair e ARTE FIERA.

Consulta il calendario degli eventi

MIA - MUSEI INNOVATIVI E APERTI
Un servizio continuativo per avvicinare ai musei pubblici differenti per età e provenienza, contrastando la povertà educativa e l’emarginazione sociale. Le attività laboratoriali del progetto MIA sono rivolte a giovani e pubblico con fragilità, caratterizzato da disagio sociale e/o economico, difficoltà di integrazione nella comunità.

Scopri di più sulle attività accessibli

MEDIAZIONI GRATUITE NELLE SALE ESPOSITIVE
Un servizio di mediazione nelle sale in italiano e in lingua inglese e francese, nell’ottica di un’azione mirata di accoglienza, inclusione e orientamento dei visitatori.

Scopri di più sul servizio di mediazione in sala

COMPLEANNO AL MAMbo
proposte di visite animate e laboratori pensati per scoprire il lavoro e la poetica degli artisti contemporanei, sperimentare tecniche e materiali differenti e trascorrere un momento così speciale in modo creativo e divertente.

Scopri di più sul Compleanno al MAMbo

Città

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.