Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  
Attività didattiche a Milano alla mostra Visions in motion - Graffiti and echoes of Futurism

IN OCCASIONE DELLA MOSTRA VISIONS IN MOTION - GRAFFITI AND ECHOES OF FUTURISM IN PROGRAMMA A MILANO ALLA FABBRICA DEL VAPORE, "SENZA TITOLO" CURA UNA PROPOSTA DIDATTICA DI VISITE GUIDATE E VISITE CON LABORATORIO PER SCUOLE, FAMIGLIE E ADULTI

VISIONS IN MOTION - GRAFFITI AND ECHOES OF FUTURISM
A cura di Carlo McCormick in collaborazione con Edoardo Falcioni e Maria Gregotti.
Milano - Fabbrica del Vapore
Dal 30 novembre 2024 al 23 marzo 2025


La mostra Visions in motion – Graffiti and echoes of Futurism, in programma dal 30 novembre 2024 al 23 marzo 2025 a Milano alla Fabbrica del Vapore, esplora il rapporto tra due dei movimenti artistici più rilevanti della prima e della seconda parte del XX secolo: il Futurismo italiano e il Graffitismo americano. Entrambi i movimenti concepiscono il futuro non come punto di arrivo di un processo, ma come un’energia continua, un flusso, e quindi un eterno presente in cui l’atto creativo diventa lo strumento con cui l’artista è in grado di rappresentare il movimento, la velocità, e il flusso della sua epoca, diventando testimone del suo tempo.

“Senza titolo” in occasione della mostra Visions in motion – Graffiti and echoes of Futurism realizza una proposta didattica di visite guidate e visite con laboratori.
Una proposta didattica che consente di scoprire due grandi movimenti artistici del ‘900; di approfondire le relazioni che intercorrono tra Futurismo e Graffitismo; di riflettere sul concetto di città contemporanea.

La proposta didattica è indirizzata alle scuole di ogni ordine e grado e a gruppi di adulti e famiglie.
Le visite guidate e le visite con laboratorio sono disponibili in italiano e in inglese.


PROPOSTE DIDATTICHE

Futurismo/Graffittismo - visita guidata
La visita guidata in mostra è volta a scoprire, attraverso il confronto, due movimenti artistici del ‘900, due città, Milano e New York, differenti contesti storici e sociali e pratiche artistiche, una comune energia espressiva “in movimento”! Futurismo italiano e graffitismo americano dialogano con il pubblico per testimoniare la potenza dell’arte.
Utenza: scuola secondaria di I e II grado, adulti
Nota: la visita viene modulata in base all’età dei partecipanti


In città: suoni e voci in movimento - visita con laboratorio
L'attività prevede la visita in mostra, volta a comprendere, attraverso una selezione di opere, come artisti lontani nel tempo e geograficamente tra loro, con modalità differenti di fare arte, abbiamo una caratteristica in comune: una grande energia espressiva e la volontà di rappresentare il movimento con la pittura. In laboratorio i bambini faranno un'esperienza legata al concetto di sinestesia. Ad occhi chiusi, intorno ad una grande foglio posto a terra, dovranno concentrarsi su rumori e suoni differenti che l’educatore farà loro ascoltare, per riportali sul foglio con un segno. Dal suono lieve di una radio in lontananza al rombo di un motore, i bambini verranno coinvolti in un gioco divertente tra suono (la città), gesto (la mia presenza) e segno (la mia traccia).
Utenza: scuola dell'infanzia, scuola primaria (1ª, 2ª classe); famiglie con bambini 5/7 anni.


Vocabolario d’artista - visita con laboratorio
L'attività prevede la visita in mostra, dove si delineeranno attraverso il confronto le principali caratteristiche di due movimenti artistici: Futurismo italiano e Graffitismo americano. In laboratorio bambini e ragazzi, ispirandosi alle tavole parolibere, saranno coinvolti nella realizzazione di una personale composizione, assemblando testi e immagini che avranno a loro disposizione. Le tavole dovranno possibilmente contenere un messaggio alla città ed essere firmate con tag create per l’occasione. Le singole tavole verranno allestite a parete, in sequenza, per fare da sfondo ad una foto di gruppo, ricordo dell’esperienza.
Utenza: scuola secondaria di I grado e scuola primaria (3ª, 4ª, 5ª classe); bambini 8/11 anni

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tutte le attività didattiche sono con prenotazione obbligatoria.
Per prenotare scrivere a prenotazioni@navigaresrl.com o contattare i numeri 3518403634 oppure 3336095192

Durata attività
Visite guidate: 60 minuti
Visite con laboratorio: 75 - 90 minuti

COSTI SCUOLE
Ingresso mostra: 5,00 € per ogni alunno
Visita guidata: 150,00 € per gruppo classe fino a 25 studenti
Visita guidata con laboratorio: 150,00 € per gruppo classe fino a 25 studenti
Il costo dell’attività didattica è da aggiungere al biglietto d’ingresso e include la guida e i materiali didattici. Per i gruppi scolastici fino a 30 persone sono previste 3 gratuità per i docenti accompagnatori.

COSTI GRUPPI
Visita guidata per gruppi da 10 fino a 25 persone €. 150,00 in lingua italiana / € 170,00 in lingua inglese oltre il costo del biglietto d’ingresso.

INFORMAZIONI MOSTRA

Fabbrica del Vapore
via Giulio Cesare Procaccini 4
20154, Milano

Orari mostra
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle ore 19,30.
Sabato e domenica dalle ore 09,30 alle ore 20,30.

Per maggiori informazioni consulta la pagina della mostra Visions in motion – Graffiti and echoes of Futurism.

Città

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.