Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  
Chi è di scena. L'arte incontra il cinema: un progetto del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

CHI E DI SCENA. L’ARTE INCONTRA IL CINEMA: UN PROGETTO DEL PIANO NAZIONALE "CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA" CHE INTRODUCE IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, INTESO COME STRUMENTO EDUCATIVO IN GRADO DI FACILITARE L’APPRENDIMENTO ED ESSERE UTILIZZATO TRASVERSALMENTE NEI PERCORSI CURRICULARI

"Senza titolo" per l’anno scolastico 2024/2025 è partner dell'Istituto Comprensivo Guglielmo Pallavicini di Roma per “Chi è di scena. L’arte incontra il cinema”, un progetto volto all’alfabetizzazione all’immagine che favorisce l’individuazione di un dialogo tra i diversi linguaggi espressivi attraverso la narrazione visiva.
Rivolto alle classi della scuola dell’infanzia e della primaria, il progetto si struttura in più fasi e prevede uscite didattiche alla GNAMC – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, laboratori multimediali a scuola e una mostra presso lo Spazio culturale La Vaccheria di Roma Capitale.


IL PROGETTO
La prima fase del progetto prevede che tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla primaria, prendono parte ad una visita partecipata alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: le opere di alcuni dei più grandi artisti dell’arte del XX secolo diventeranno protagoniste delle video narrazioni e delle animazioni inedite durante i laboratori multimediali a scuola.
Artisti di riferimento: Alberto Burri, Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Jackson Pollock, Piet Mondrian.

La seconda fase è dedicata alla visione di una selezione di animazioni dedicate all’arte e ai suoi protagonisti e alle attività di laboratorio in classe, un momento importante per promuovere l’alfabetizzazione al linguaggio dell’audiovisivo a scuola e stimolare la capacità immaginativa e creativa nella pratica laboratoriale e nella sperimentazione attiva della produzione cinematografica.
Per le classi della scuola dell’infanzia vengono realizzate video narrazioni dove bambine e bambini sono protagonisti della messa in scena di alcune opere di Mondrian e Pollock attraverso azioni performative e attività di espressione corporea.
Per le classi della scuola primaria gli alunni diventano autori di cortometraggi in stop motion occupandosi dell’invenzione della storia ispirata alle opere e agli artisti contemporanei, della realizzazione dei character e degli scenari e delle altre fasi della produzione.
Opere audiovisive di riferimento: La tela animata, 2011, di Jean-François Laguionie; Dripped, 2011, di Léo Verrier e alcuni episodi della serie Rai L'arte con Matì e Dadà.

La fase finale è dedicata al montaggio e alla post-produzione degli elaborati multimediali e alla restituzione collettiva del progetto attraverso la mostra prevista presso lo Spazio culturale La Vaccheria di Roma Capitale.

Il progetto è vincitore del bando "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione" nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Informazioni
"Senza titolo" struttura progetti su misura di didattica del cinema per scuole, mostre e musei, cura progetti di arte e cinema a scuola su tutto il territorio nazionale.
Se desideri ricevere informazioni scrivi una mail a info@senzatitolo.net

Città

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.