Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
a cura di Vittoria Mainoldi
dal 15 marzo al 20 luglio 2025
Museo Storico Della Fanteria - Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma
Un artista è un sognatore, un visionario colui che sa esprimere al meglio ciò che gli altri non vedono. Poi ci sono dei personaggi che diventano icone e Frida Kahlo, donna forte e determinata, mito del Messico e del mondo, ha lasciato di sé ben più di un ricordo. Dalle sue opere si percepisce ancora l’essenza della sua anima. Ecco spiegato il perché del suo continuo ed enorme successo. Di lei non restano solo talentuose pennellate ma sembra quasi che in ogni lavoro, siano rimasti imprigionati i suoi pensieri più profondi.
La mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray, a cura di Vittoria Mainoldi e prodotta da Navigare Arte&Cultura, offre uno sguardo intimo e privato su Frida Kahlo, l’artista più prolifica, conosciuta e amata del Messico, attraverso l’obiettivo fotografico del suo amico di lunga data e amante, Nickolas Muray. Un percorso espositivo che, attraverso fotografie, lettere, abiti, gioielli e oggetti celebra Frida Kahlo come donna e artista, icona della cultura messicana e dell’arte del Novecento.
“Senza titolo” in occasione della mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray in programma a Roma al Museo Storico della Fanteria dal 15 marzo al 20 luglio 2025, cura le attività didattiche per le scuole, per le famiglie e per il pubblico adulto con una proposta di visite guidate e visite animate basate sulla narrazione e condotte con un approccio partecipato da storici dell'arte ed educatori museali specializzati in didattica dell'arte.
Le proposte didattiche consentono di conoscere l’iconica artista messicana Frida Kahlo, la sua vita e il contesto culturale in cui sono nate le sue opere; sarà inoltre possibile approfondire il linguaggio della fotografia e delle tecniche attraverso l’analisi del lavoro Nickolas Muray.
FAMIGLIE E ADULTI
Per il pubblico delle famiglie, di bambini e di adulti, “Senza titolo” propone un calendario di visite guidate e visite animate a partenza fissa pensate per chi vuole condividere un’esperienza al museo partecipando ad uno degli appuntamenti in programma ad un prezzo promozionale che include biglietto d’ingresso e attività didattica.
CALENDARIO
Domenica 30 marzo ore 11.30 - Frida allo specchio - visita animata per bambini (8 - 11 anni)
Domenica 30 marzo ore 12.00 - Storia di un’icona - visita guidata per adulti
Domenica 13 aprile ore 11.30 - Ti racconto Frida - visita animata in famiglia con bambini (5 - 7 anni)
Domenica 27 aprile ore 11.30 - Frida allo specchio - visita animata per bambini (8 - 11 anni)
Domenica 27 aprile ore 12.00 - Storia di un’icona - visita guidata per adulti
Domenica 4 maggio ore 11.30 - Ti racconto Frida - visita animata in famiglia con bambini (5 - 7 anni)
Domenica 18 maggio ore 11.30 - Frida allo specchio - visita animata per bambini (8 - 11 anni)
Domenica 18 maggio ore 12.00 - Storia di un’icona - visita guidata per adulti
Domenica 8 giugno ore 11.30 - Ti racconto Frida - visita animata in famiglia con bambini (5 - 7 anni)
Domenica 22 giugno ore 11.30 - Frida allo specchio - visita animata per bambini (8 - 11 anni)
Domenica 22 giugno ore 12.00 - Storia di un’icona - visita guidata per adulti
Domenica 6 luglio ore 11.30 - Ti racconto Frida - visita animata in famiglia con bambini (5 - 7 anni)
Domenica 20 luglio ore 11.30 - Frida allo specchio - visita animata per bambini (8 - 11 anni)
Domenica 20 luglio ore 12.00 - Storia di un’icona - visita guidata per adulti
PRENOTAZIONI PER VISITE A PARTENZA FISSA
Tutte le attività sono con prenotazione obbligatoria a info@senzatitolo.net entro le ore 13.00 del venerdì precedente la data dell'attività.
Le attività in calendario vengono attivate con un minimo di 8 partecipanti.
COSTI
Ingresso mostra + visita guidata (adulti): 18,00 € a persona
Ingresso mostra + visita animata (bambini): 16,00 € a persona