Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  

Cultura libera tutti
– Dal 2013 ad oggi, “Senza titolo” è parte di Cultura libera tutti, una rete di istituzioni culturali, enti e associazioni, nata per promuovere iniziative e progetti per favorire l’accessibilità culturale e l’inclusione sociale. Insieme a Cooperativa sociale Accaparlante, Sezione didattica del Museo del Patrimonio Industriale, Dipartimento educativo MAMbo, Sezione didattica del Museo Civico Archeologico, ITC Teatro – Compagnia Teatro dell’Argine sono stati ideati quattro moduli laboratoriali per un percorso interdisciplinare che utilizza il patrimonio culturale per rimuovere barriere fisiche, psicologiche e pregiudizi, favorendo l’inclusione, stimolando la creatività e l’espressione personale. I percorsi sono co-condotti da educatori museali e da animatori-educatori con disabilità e fanno parte dell’offerta alle scuole dell’Istituzione Bologna Musei.



Cinecittà accessibile – Dal 2011 ad oggi, “Senza titolo” con il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra realizza percorsi e progetti ad hoc per avvicinare pubblici speciali al patrimonio cinematografico di Cinecittà. Conduce visite guidate ai set per associazioni e gruppi con disagio sociale e disabilità; con l’associazione Lega del Filo d’oro ha condotto visite guidate a gruppi sordociechi grazie alla conduzione condivisa tra un educatore specializzato, gli accompagnatori e le guide LIS.


In-Segnare Cinecittà – Dal 2018 ad oggi, "Senza titolo" con il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra cura e realizza un articolato progetto di visite guidate, animate e laboratori condotti in LIS da educatori sordi, dedicati alle mostre e ai set per il pubblico dell’utenza libera, famiglie e adulti, e le scuole. “ Senza titolo” si occupa del coordinamento e della formazione degli educatori.


La Bussola d’oro – Dal 2018 "Senza titolo" collabora a La Bussola d’oro, il progetto educativo promosso dal Comune di Bologna e finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna volto ad avvicinare gli adolescenti ai luoghi della cultura e dell’arte, attraverso laboratori e attività su arti visive, letteratura, illustrazione, musica, per contrastare il disagio, la dispersione scolastica e le dinamiche sociali negative che possono coinvolgere gruppi di adolescenti nelle piazze e nelle strade.
È in corso la seconda edizione per il 2019- 2020.



ICE – Incubatore comunità educative – Nel 2019 "Senza titolo" ha partecipato ad ICE, un progetto contro la dispersione scolastica realizzato con l'Istituto Pacinotti-Siriani e finanziato dalla Fondazione Con i Bambini. Il progetto realizzato a scuola, al MAMbo e al Museo per la Memoria di Ustica, ha inteso utilizzare l’arte moderna e contemporanea come uno strumento educativo in grado di ampliare e arricchire le prospettive culturali promuovendo l’espressione artistica come linguaggio non convenzionale da utilizzare per abbattere pregiudizi e barriere, sia fisiche che psicologiche, sia culturali che sociali.


L’inContrario. Alfabeto meticcio di storie, arti e sapori per bambini, famiglie e insegnanti – Nel 2018 “Senza titolo” ha realizzato attività di laboratorio per famiglie negli spazi del MET - Meticceria Extrartistica Trasversale - in occasione di L'InContrario. Alfabeto meticcio di storie, arti e sapori, un progetto per l’integrazione sociale e culturale dell' Associazione di Promozione Sociale Cantieri Meticci in collaborazione con realtà del territorio con l'obiettivo di favorire processi di integrazione e valorizzare il patrimonio culturale delle comunità di stranieri a Bologna.


Cartoon able a Cinecittà si Mostra – Nell’ottobre del 2017 “Senza titolo” ha collaborato con il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra, Animundi, Puntidivista, Eyes Made all’evento di Cartoon able. Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa. È stato presentato a Cinecittà il primo cartone animato inclusivo accessibile a tutti i bambini e le bambine, anche a quelli con difficoltà sensoriali – non vedenti, ipovedenti, non udenti e con disturbo dello spettro. Dopo la proiezione del cartone, sono seguite differenti attività laboratoriali curate dagli educatori “Senza titolo”, gli operatori specializzati nella disabilità, attori e doppiatori LIS. Un' attività realizzata in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo F@MU.


POST MARKS – Nel biennio 2012-2013 "Senza titolo" ha collaborato al progetto finanziato dal Programma Europeo Life Long Learning (Grundvig), progetto internazionale dedicato al rapporto tra arte contemporanea e narrazione dell'identità, utilizzando l’esperienza artistica e la mediazione di educatori museali per aiutare adulti disabili (disabili fisici, psichici, adulti emarginati) ad acquisire nuove competenze e conoscenze artistiche culturali.


Insieme ad Arte: un percorso educativo per l'integrazione - Nel 2012 "Senza titolo" con il Dipartimento educativo MAMbo e la cooperativa sociale Accaparlante ha curato Insieme ad Arte, un progetto educativo per le scuole volto all'integrazione e all'inclusione sociale per una nuova relazione con la diversità a partire dall'incontro con l'arte.


Molteplicittà – Nel 2011 ha realizzato Molteplicittà, un progetto a cura del Dipartimento educativo MAMbo in collaborazione con ITC Teatro di San Lazzaro rivolto a bambini e ragazzi in utenza libera. Ha curato e realizzato cicli di laboratori itineranti, ideati per favorire l’integrazione sociale.


Map for ID – Nel biennio 2007-2009 Senza titolo ha curato e realizzato Map for ID, un progetto europeo biennale finanziato dal Lifelong Learning Programme volto a valorizzare l’arte come strumento per l’inclusione sociale e per la condivisione di un patrimonio artistico comune.

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.