Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  

CONOSCERE ATTRAVERSO I SENSI: LA DISIBILITÀ VISIVA NEI MUSEI

EDIZIONE 2023/24
CORSO DI FORMAZIONE SULL’ACCESSIBILITÀ MUSEALE E L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA PER EDUCATORI E DOCENTI
QUANDO: DAL 24 OTTOBRE AL 25 NOVEMBRE 2023. .
DOVE: 3 LEZIONI ON-LINE SU PIATTAFORMA GOOGLE MEET E 4 INCONTRI IN PRESENZA
PIATTAFORMA SOFIA CODICE: 88434

Le armonie estetiche della natura e dell’arte sfuggono a chi ha sensi rozzi. Maria Montessori.

Come ci si relaziona con le persone con disabilità visiva? Come si strutturano attività educative attente alle esigenze, ai bisogni e alle curiosità di una persona cieca o ipovedente? Quali metodologie educative e strumenti tiflodidattici risultano più efficaci per attivare strategie operative accessibili e inclusive rispettose in primis del target di riferimento?
Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposta attraverso il corso di formazione Conoscere attraverso i sensi: la disabilità visiva nei musei che prevede incontri teorici e laboratoriali a distanza condotti da Giulia Foscolo, tiflodidatta ed educatrice museale, , e incontri in presenza presso il Museo dell’Ara Pacis, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma e il Museo Omero ad Ancona con la partecipazione dell’architetto e museologo Fabio Fornasari, dello staff del Dipartimento Educazione del Museo Omero e persone non vedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Sezione U.I.C.I. di Roma).
Il corso di formazione è rivolto ad educatori museali, insegnanti, studenti universitari e curiosi; promuove l’idea di una cultura aperta, accessibile ed inclusiva e la conoscenza dell’universo della disabilità visiva in contesti museali, scolastici e culturali.

TEMATICHE
• Conoscere la disabilità visiva in campo museale
• Educazione ed esperienza estetica in assenza della vista
• Musei accoglienti: metodi e strumenti accessibili e inclusivi per un’educazione museale e al patrimonio aperta alle esigenze del pubblico con disabilità visiva e non solo
• Conoscenza e sensibilizzazione sul tema delle disabilità sensoriali, per un allenamento alla buona accoglienza

OBIETTIVO FORMATIVO
Obiettivo del corso è offrire ai corsisti una conoscenza di base sulla disabilità visiva, per sapersi orientare e relazionare con le persone cieche e ipovedenti in modo competente. Il corso consente di conoscere e sperimentare buone pratiche accessibili, esportabili in altri contesti educativi, per un approccio consapevole e profondo dei bisogni ed esigenze nel campo della minorazione visiva, e che metta soprattutto al centro la persona, oltre le disabilità.

COMPETENZE
• Conoscere metodologie e approcci teorico-pratici per la progettazione e conduzione di attività educative rivolte alle persone con disabilità visiva, per favorire l’inclusione sociale e l’abbattimento delle barriere culturali, sociali e relazionali
• Risvegliare la multisensorialità per entrare in armonia con l’altro, sensibilizzando all’ascolto consapevole dei bisogni altrui mediante strumenti specifici volti alla sperimentazione in prima persona e a un approccio analitico che favorisca l’uso integrato dei sensi
• Sperimentare un approccio teorico-pratico nella trattazione dei contenuti, per consentire ai partecipanti di sperimentare negli incontri in presenza quanto appreso negli incontri online
• Saper utilizzare modelli educativi che valorizzino diversi stili di apprendimento - analitico, emotivo, associativo, esperienziale, riflessivo - che possano prendere spunto dall’uso integrato dei sensi, per garantire a tutti i partecipanti di individuare modalità preferite con cui rileggere e sperimentare ulteriormente le conoscenze acquisite
• Prendere spunto dagli esercizi pratici condotti per riflettere sulle possibilità della nostra mente di elaborare concetti recepiti mediante differenti canali sensoriali, analizzando le infinite possibilità di conoscenza del mondo prediligendo uno o più sensi integrati fra loro
• Applicare strategie comunicative nell’ambito della descrizione verbale di un’opera d’arte in grado di annullare distanze fisiche, mentali e culturali, incentivando un sentire critico sulle potenzialità e i limiti delle tecnologie digitali nell’ambito dell’accessibilità

METODOLOGIA

Il corso nasce dalla consapevolezza che il patrimonio culturale debba essere accessibile a tutte e tutti, comprese le persone che non vedono e hanno il desiderio di varcare la soglia di un museo, o altro luogo di cultura, per entrare in relazione con le collezioni. Garantire un’offerta educativa ricca e variegata che contempli la possibilità di fare esperienza nella lettura tattile di opere d’arte acquisisce, inoltre, un valore aggiuntivo: ampliare le prospettive culturali di tutti gli individui e favorire l’arricchimento e la crescita corale dell’intera società.
Gli incontri proposti sono caratterizzati da un orientamento interdisciplinare, per mettere in relazione differenti ambiti del sapere e diversi linguaggi, e vengono condotti con un approccio dialogico e partecipativo, favorendo l’empatia e la relazione interpersonale nel processo di apprendimento. Ogni incontro si basa su una metodologia generale che prevede la rielaborazione personale dei contenuti proposti per stimolare la partecipazione e lo scambio continuo tra formatori, educatori, docenti, studenti.
In particolare, tra le metodologie che verranno affrontate, si menzionano: le tecniche di esplorazione tattile di opere d’arte e reperti originali, l’impiego di ausili tiflodidattici specifici e, infine, l’accompagnamento verbale mediato da un approccio sinestetico ed esperienziale.
Il corso presenta approcci metodologici riferiti alla progettazione e conduzione di attività educative accessibili e inclusive. Intercettare i bisogni e le esigenze delle persone, tener conto di tutti gli aspetti concreti che la quotidianità mette di fronte, sono solo alcune delle tematiche che verranno trattate. L’accompagnatore, il mediatore culturale, l’educatore museale, il docente, dovrebbero acquisire la piena consapevolezza della complessità, articolazione e delicatezza del percorso di conoscenza dell’opera d’arte per una persona con minorazione sensoriale, un impegno di responsabilità prima di tutto etica e sociale.


AMBITI TRASVERSALI

• Accessibilità ed educazione museale
• Metodologie, strumenti, pratiche esperienziali rivolte a un pubblico con disabilità visiva
• Innovazione e sperimentazione di approcci accessibili e inclusivi rispettosi delle sensibilità altrui


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso prevede una formazione teorico-pratica strutturata in moduli, on-line e in presenza. Il corso viene erogato in 7 incontri dalle 2 alle 4 ore ciascuno, per un totale di 16 ore.

Il corso si struttura in:

• 3 lezioni/incontri online che prevedono una formazione teorica introduttiva e di approfondimento sulle tematiche generali;
• 4 incontri in presenza utili a fare pratica sulle metodologie e gli strumenti educativi applicati a contesti museali specifici.
Le lezioni cominciano martedì 24 ottobre 2023 e si concludono sabato 25 novembre 2023.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI ONLINE

Lezione 1
Educazione ed esperienza estetica in assenza della vista - martedì 24 ottobre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Dove: on-line, piattaforma Meet

Durante il primo incontro verranno approfonditi i temi legati all’educazione estetica in assenza della vista e alla fruizione del patrimonio culturale in chiave accessibile e inclusiva. Verranno presentate le differenti tipologie di disabilità visiva e le rispettive metodologie da applicare in ambito educativo, in riferimento alle esigenze specifiche dei differenti pubblici.

Lezione 2
Panoramica sulla tiflodidattica, le tecniche di accompagnamento e l’esplorazione tattile - venerdì 27 ottobre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Dove: on-line, piattaforma Meet

Nel secondo incontro verranno trattati i fondamenti della tiflodidattica, per meglio comprendere i bisogni specifici del target di riferimento. Verranno inoltre analizzate le metodologie, le tecniche e gli strumenti tiflodidattici e, infine, le buone pratiche per agevolare la fruizione dell’opera d’arte, o del reperto archeologico, non solo mediante l’esplorazione tattile dell’oggetto originale.

Lezione 3
Musei e progetti accessibili, i casi di studio - martedì 7 novembre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Dove: on-line, piattaforma Meet

Nell’ultimo incontro continuerà l’analisi dei molteplici aspetti teorici ed esperienziali volti a illustrare metodi operativi e casi di studio virtuosi, estrapolati da contesti reali e affrontati con un approccio dinamico. Verrà, inoltre, incoraggiato un sentire profondo, suggerito da esperienze plurisensoriali e dalla partecipazione attiva dei partecipanti, attraverso momenti creativi e di restituzione corale.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI IN PRESENZA

Lezione 4
Museo dell’Ara Pacis, un esempio di accessibilità a occhi chiusi - venerdì 10 novembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Dove: Museo dell’Ara Pacis
Indirizzo: Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)

Il primo incontro in presenza sarà dedicato alla conoscenza di uno dei musei afferenti al circuito dei Musei in Comune di Roma: il Museo dell’Ara Pacis. L’incontro consentirà di analizzare il tema dell’architettura, della decorazione architettonica, del rapporto tra opere originali e riproduzioni in relazione alle persona cieche o ipovedenti. Durante l’incontro verranno inoltre presentati approcci educativi specifici, che fanno dell’integrazione dei sensi una chiave di lettura ottimale.

Lezione 5
La Galleria Nazionale accessibile: un racconto di esperienze - sabato 11 novembre dalle ore 10.00 alle 13.00

Dove: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131, Roma

L’incontro presso a La Galleria Nazionale sarà un’occasione per manipolare materiali, ascoltare suoni, osservare e al contempo toccare dettagli, per entrare pienamente in contatto con l’opera d’arte contemporanea. Attraverso un approccio sinestetico si metteranno in campo differenti metodologie educative in presenza di un pubblico con disabilità visiva: esercizi di propriocezione e cinestesia serviranno per orientarsi nello spazio museale, la lettura tattile di sculture e installazioni sarà la modalità per coinvolgere attivamente i corsisti. Durante l’incontro verranno attivate simulazioni di gruppo realizzate grazie al contributo di persone con disabilità visiva dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Sezione U.I.C.I. di Roma).

Lezione 6
Museo Omero: la collezione Design - sabato 25 novembre dalle ore 12.00 alle ore 14.00

Dove: Museo Tattile Statale Omero
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

La nuova collezione del Museo Omero permetterà di affrontare temi innovativi in ambito museale, presi in prestito dalla vita quotidiana, quali il Design e la produzione in serie. Ci dedicheremo al tempo lento dell'ascolto per risvegliare le connessioni tra individui e oggetti, alla ricerca di emozioni sottili e inaspettate: i 32 oggetti iconici della storia del Design italiano si trasformeranno, dunque, in strumenti utili alla mediazione delle pratiche manuali e al trasferimento dei significati strettamente connessi alle cose, oltre ad affinare le percezioni individuali e creare una scala di valori condivisibile.
L’incontro verrà condotto dall’Architetto e museologo Fabio Fornasari, curatore dell'allestimento della Collezione. Oltre ad affrontare i temi dello spazio espositivo in relazione ad un allestimento accessibile, ci interrogheremo sulle peculiarità di un approccio educativo inclusivo, analizzandone potenzialità e limiti, per attivare narrazioni in contesti operativi differenziati in base al target.

Lezione 7
Museo Omero: un esempio per tutti - sabato 25 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Dove: Museo Tattile Statale Omero
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

L’incontro sarà condotto dallo Staff del Dipartimento Educazione del Museo Omero, tra i principali musei italiani impegnati nella formazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, con un’apertura totale verso l’esplorazione tattile delle opere d’arte. L’incontro consentirà un approfondimento conoscitivo della collezione permanente del museo, dotata di riproduzioni al vero delle principali opere della Storia dell’arte italiana, modelli architettonici tridimensionali e volumetrici e opere originali di arte contemporanea.
Si conclude con un momento di riflessione partecipata su quanto appreso durante l’intero corso di formazione, sollecitando nei partecipanti stimoli e suggestioni significative, corroborate dai saldi principi di accessibilità e inclusione pienamente espressi nella filosofia del Museo anconetano.

INFORMAZIONI

Destinatari: educatori museali; docenti ed educatori della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado; personale scolastico; studenti universitari; appassionati del settore
Totale ore corso: 16 ore
Modalità di svolgimento:
3 lezioni/incontri online da due ore su piattaforma google meet
4 incontri in presenza dalle 2 alle 4 ore

Al termine del corso rilasciato verrà rilasciato un attestato di frequenza, non spendibile per l'aumento dei crediti MIUR.


COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Costo: 150,00 euro. Il costo comprende le lezioni e gli ingressi ai musei, le eventuali spese di trasferta e pernottamento sono a carico del partecipante.
Modalità di pagamento: tramite bonifico o tramite la carta del docente.

SEGRETERIA DIDATTICA
Per informazioni e prenotazioni scrivi a formazione@senzatitolo.net
Per ulteriori chiarimenti o per formalizzare l'iscrizione non esitare a contattarci!

Un corso di formazione teorico-pratico di “Senza titolo” a cura di Giulia Foscolo - tiflodidatta, educatrice museale.
Con la partecipazione di:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Sezione U.I.C.I. di Roma)
Fabio Fornasari - architetto e museologo
Museo Tattile Statale Omero

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.