Questo sito utilizza cookies, per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali, clicca QUI, per accettare clicca il pulsante a lato.  

AL MACRO LA PROPOSTA DIDATTICA PER LE SCUOLE È DEDICATA ALLA CONOSCENZA DEI LINGUAGGI E DELLE PRATICHE DELL'ARTE CONTEMPORANEA ATTRAVERSO VISITE GUIDATE, VISITE ANIMATE E LABORATORI

Per l'anno 2024,“Senza titolo” cura e realizza per il Dipartimento per l’Educazione Preventiva del MACRO una proposta didattica per le scuole con l'obiettivo di offrire occasioni di scoperta, conoscenza e approfondimento dell'arte contemporanea attraverso un approccio partecipativo e multidisciplinare.
Una proposta didattica di visite guidate, visite animate e laboratori dedicata alle scuole di ogni ordine e grado che viene modulata in base all'utenza e alla programmazione espositiva del Museo.
Le attività, condotte da educatori museali specializzati in didattica dell’arte contemporanea, sono disponibili in italiano, inglese, francese e spagnolo.


PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE

Il museo sottosopra
Sai che al MACRO è possibile vedere esposto un museo nascosto ed entrare nell’enorme “cuore rosso” che ti accoglie all’ingresso? Il percorso Il museo sottosopra è un viaggio immaginifico che accompagna i piccoli visitatori nell’incontro con l’arte contemporanea per imparare a ribaltare gli schemi, allenarsi a guardare a testa in giù e ad esercitare la meraviglia dello sguardo. Attraverso l'esplorazione dell'architettura del museo e di "Retrofuturo", le bambine e i bambini potranno conoscere materiali e tecniche del contemporaneo e, in laboratorio, dare forma a bizzarri “musei in miniatura” con un’opera da custodire.
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria (1ª, 2ª classe)
Tipologia: visita guidata con laboratorio
Durata: 90 minuti

Esplorazione percettiva
Una visita animata dedicata alla conoscenza del MACRO attraverso un’esplorazione attiva e partecipata che consente di vivere il museo in maniera inedita, di scorgere nuovi punti di vista e di creare un "personale ricettario percettivo", risultato della relazione tra il proprio corpo e il corpo del museo. Il percorso Esplorazione percettiva favorisce la messa in relazione tra corpo, spazio museale e le opere d’arte contemporanea attraverso un approccio multisensoriale.
Destinatari: scuola primaria (3ª, 4ª, 5ª classe) e scuola secondaria di I grado
Tipologia: visita animata
Durata: 90 minuti

Lettere al museo
I partecipanti saranno invitati ad esplorare il MACRO con la mostra Post Scriptum - un museo dimenticato a memoria entrando in contatto con i linguaggi dell’arte contemporanea con particolare riferimento alla loro multidisciplinareità.
Lettere al museo è un percorso in cui allenare le capacità creative e immaginifiche e mettersi alla prova per elaborare una lettera speciale da rivolgere al museo MACRO.
Destinatari: scuola secondaria di I° e II° grado
Tipologia: visita guidata con laboratorio
Durata: 90 minuti

Il MACRO da editoriale a Post Scriptum
Una visita guidata dedicata al MACRO e a Post Scriptum - Un museo dimenticato a memoria - mostra curata dall’attuale Direttore Luca Lo Pinto - per conoscere e approfondire il percorso espositivo che si diffonde lungo tutto lo spazio architettonico di Odile Decq e dell’ex birrificio Peroni. Il percorso, condotto da storici dell’arte e educatori museali, consentirà ai partecipanti di rintracciare come passato, presente e futuro del museo si confrontino in un intreccio multidisciplinare di tematiche, sperimentazioni, linguaggi e poetiche in un dialogo aperto con le opere degli artisti e con le differenti forme dell’arte contemporanea.
Destinatari: scuola secondaria di II grado
Tipologia: visita guidata
Durata: 75 minuti

Informazioni
Le visite guidate hanno una durata di 75 minuti.
Le visite animate e i laboratori hanno una durata di 90 minuti.
Le attività sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo.
Le attività per le scuole sono disponibili il martedì dalle ore 10.00 alle ore 17.30. Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 12.00 alle 17.30.

Costi e prenotazioni
Le attività didattiche rivolte alle scuole hanno un costo di 80,00 euro per classi di massimo 25 persone.
La prenotazione è obbligatoria con pagamento anticipato tramite bonifico almeno 7 giorni prima della data prevista.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a edumacro@senzatitolo.net specificando il percorso a cui si è interessati.
Per visitare il museo mercoledì, giovedì e venerdì è inoltre necessario acquistare il biglietto di ingresso a prezzo ridotto di 4 euro a persona.


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO

DOCUMENTI SCARICABILI

CHIEDI INFORMAZIONI

Scrivici e ti aiuteremo nel miglior modo possibile.