“Senza titolo” cura settimane di campi estivi al MAMbo rivolte agli adolescenti dagli 11 ai 15 anni, per conoscere i linguaggi del contemporaneo, sperimentare le pratiche artistiche più innovative e diventare veri protagonisti del museo. Ogni settimana è dedicata a temi specifici, dalla comunicazione culturale alle nuove tecnologie, dal rapporto civiltà e natura alla memoria in rapporto con la storia. Una occasione per vivere un'esperienza formativa e divertente e partecipare attivamente a processi creativi dei luoghi della città.
EDIZIONI
- Edizione 2021
Per l’estate 2021, “Senza titolo” propone per il Dipartimento educativo MAMbo una serie di laboratori pomeridiani dal 29 giugno al 22 luglio per conoscere e scoprire il Museo in tutte le sue sfaccettature.
Otto incontri dedicati ai ragazzi dai 12 ai 16 anni per sperimentare i processi creativi e diventare protagonisti di workshop partecipati diversi per ogni giornata: dalla pratica performativa di Aldo Giannotti, ai libri d’artista protagonisti di BOOM, all’esplorazione di pittura e fotografia fino ad arrivare ai retroscena della vita al museo.
- Edizione 2020
ForTeens cambia formula e propone otto settimane dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 dedicate ad una riflessione condivisa sul ruolo del Museo, dell'arte e degli artisti ai giorni nostri.
Durante l'estate i ragazzi e le ragazze hanno modo di conoscere e collaborare con gli artisti che avranno il proprio studio all’interno del Nuovo Forno del Pane, uno spazio di produzione e creatività presso il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e attraverso un dialogo "a distanza", attivo e costante tra ragazzi, artisti e patrimonio culturale della città, saranno creati elaborati collettivi da donare al Nuovo Forno del Pane per contribuire insieme a una nuova visione di Museo.
- Edizione 2019
Programma settimana: Oggi guido io!
Una settimana per iniziare a muovere i primi passi nel campo della comunicazione culturale. A partire dalla mostra temporanea "All we ever wanted was everything and everywhere" di Julian Charrière e dalla Collezione Permanente del MAMbo, i ragazzi hanno sperimentato diverse tecniche e modalità per una mediazione efficace del patrimonio storico artistico di un museo. Una settimana per imparare, sperimentare e infine mettersi in gioco nella progettazione e conduzione di una visita guidata collettiva.
Programma settimana: Come veri artisti
Una settimana per esplorare il processo creativo dell'artista Julian Charrière e realizzare una grande installazione collettiva visibile al pubblico, allestita negli spazi del MAMbo. La storia della scienza, lo sviluppo della cultura dei media, la relazione tra natura e civiltà e la crisi ecologica contemporanea sono state le tematiche indagate che hanno permesso di rendere visibile l’immaginario grafico contemporaneo proposto dall’artista e rielaborato dai ragazzi.
- Edizione 2018
Programma settimana: Practice Sousvelliance. Workshop con Irene Fenara
Una settimana per indagare la ricerca e la poetica di Irene Fenara “da dentro”. L’immaginario dell’artista viene ricostruito a partire da "Self portrait from surveillance camera", l’opera appositamente prodotta per la mostra esposta al MAMbo, per proseguire con l’ascolto della sua musica preferita, la visione dei film da lei più amati e la lettura di brani dai libri che considera imperdibili. I ragazzi hanno interagito con Irene Fenara in inedite attività laboratoriali alla scoperta del significato del termine anglofrancese “sousveilliance”, coniato per designare la registrazione di un evento dal punto di vista di chi vi è coinvolto.
Programma settimana: Dark Ecology. Workshop con Adelita Husni-Bey
Come sarà il pianeta Terra tra 50, 100 e 150 anni? Come cambierà la società che abita l’uomo? I ragazzi hanno riflettuto e discusso insieme a Adelita Husni-Bey su tematiche importanti come i cambiamenti climatici, il rapporto tra tecnologia e relazioni e il ruolo che l’umanità può ricoprire in questi ambiti. L’installazione dell’artista "Palco dell’estinzione", allestita negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo in occasione della mostra That’s IT!, è stato il punto di partenza per confronti e dibattiti che hanno stimolato i partecipanti a immaginare il futuro e a comprendere che le azioni di oggi hanno conseguenze, positive e negative, sul domani. Al termine del workshop, i ragazzi e le ragazze hanno realizzato un’inedita performance collettiva che ha coinvolto i genitori e i visitatori della mostra.
- Edizione 2017
Programma settimana: Narratori contemporanei
Una settimana per sperimentare e mettersi in gioco nella progettazione e conduzione di una visita guidata partecipata e aperta al pubblico. A seguito di una settimana a contatto con le opere della collezione permanente del MAMbo e di indagine delle pratiche e dei linguaggi dell’arte contemporanea attraverso visite, laboratori e attività didattiche, i ragazzi hanno sperimentato come sia possibile comunicare la poetica degli artisti, raccontando anche un po’ di sé. In una speciale visita guidata aperta al pubblico, i partecipanti hanno accompagnato le persone tra le sale del museo in un percorso inedito. arricchito di collegamenti interdisciplinari, suggestioni e rimandi alla contemporaneità.
Programma settimana: Essere artisti oggi
Una settimana per esplorare il processo creativo dell’artista contemporaneo Cristian Boltanski partendo dal suo progetto "Anime di luogo in luogo", diffuso in tutta la città con mostre, installazioni ed eventi. Le tematiche care all'artista quali la memoria, la storia e l'umanità e i suoi linguaggi visivi preferiti sono stati il punto di partenza per riflettere sul suo fare artistico e sulle modalità comunicative delle sue opere. Grazie a visite nei musei e laboratori inediti i ragazzi hanno poi realizzato una grande installazione collettiva visibile al pubblico, allestita nel foyer del MAMbo. Fotografie, oggetti personali, parole, segreti, ricordi, abiti, hanno contribuito a delineare molteplici identità, portatrici di storie reali o possibili, con cui i visitatori hanno potuto interagire intrecciando le proprie personali memorie al racconto collettivo proposto dall’artista e rielaborato dai ragazzi.
- Edizione 2016
Programma settimana: Life on… MAMbo
Una settimana dedicata al Revival. Partendo dalla mostra evento “David Bowie is” dedicata all'eclettica star inglese e alle opere più caratteristiche dalla Collezione permanente MAMbo sono stati ripercorsi i decenni che hanno segnato la storia della cultura, dei costumi e della società. La musica, le rivoluzioni culturali, le nuove mode e i nuovi linguaggi degli anni 60-’70-’80 hanno arricchito il nostro percorso multidisciplinare conducendo i ragazzi alla scoperta della cultura.
- Edizione 2015
Programma settimana:Ti mostro la mostra!
Una settimana per iniziare a muovere i primi passi nel campo della comunicazione culturale. A partire dalla Collezione Permanente MAMbo e dalla Collezione del Museo Civico Medievale, i ragazzi potranno sperimentare diverse tecniche e modalità per una mediazione efficace del patrimonio storico artistico di un museo. Una settimana per imparare, sperimentare e infine mettersi in gioco nella progettazione e conduzione di una visita guidata collettiva.
Programma settimana: Inter-azioni virtuali
Una settimana per indagare le nuove tecnologie, mettendoci nei panni anche di chi un tempo doveva farne senza. Le uscite al Museo del Patrimonio industriale hanno permesso di scoprire come si viveva in passato e quali invenzioni moderne hanno cambiato la storia del Novecento mentre visite e laboratori presso il Museo MAMbo hanno rivelato come la tecnologia sia stata spesso territorio di indagine per artisti moderni e contemporanei. Le riflessioni emerse durante la settimana sono diventate “materiale culturale” di una visita guidata innovativa e decisamente tecnologica condotta dai partecipanti.